Presidente: Oscar Barile
Vice Presidenti Adulti: Pierangela Occhetti e Dario Mascarello
Vice Presidenti Giovani: Marco Cane e Claudia Barberis
Resonsabile ACR: Wilma Berbotto
Vice responsabile ACR: Elisa Occhetti
Membri di diritto:
MSAC: Anna Chiara Cavallotto e Luca Candela
Consiglio Nazionale: Anna Maria Tibaldi
Delegazione Regionale: Piero Reggio
Segretario: Pinuccia Arione
Amministratore: Teresa Ambrosio
Il saluto del PRESIDENTE AC: Oscar Barile

āChe cosa ĆØ lāAzione Cattolica? Ne abbiamo parlato molto, ma mi pare che sia soprattutto una realtĆ di cristiani che si conoscono, che si vogliono bene, che lavorano assieme nel nome del Signore, che sono amici e questa rete di uomini e donne che lavorano in tutte le diocesi, e di giovani e di adulti, di ragazzi e di fanciulli, che in tutta la Chiesa italiana con concordia, con uno spirito comune, senza troppe ormai sovrastrutture organizzative, ma veramente essendo sempre più un cuor solo e unāanima sola cercano di servire la Chiesa. E questa ĆØ la grande cosa.
PerchĆ© noi serviamo lāAC non poi perchĆ© ci interessa di fare grande lāAC, noi serviamo lāAC perchĆ© ci interessa di rendere nella Chiesa il servizio che ci ĆØ chiesto per tutti i fratelli. E questa credo sia la cosa veramente importanteā
…
āQuello che conta ĆØ avere nel nostro cuore e nella nostra azione, nel nostro programma qualcosa di positivo da proporre. Se noi ci lasciamo mordere il cuore da questo atteggiamento di continuo timore, di sfiducia, dāinterpretazione sempre un poco parziale, in questa chiave, di ogni cosa che avviene, temo che non sapremo costruire.
Per costruire ci vuole la speranza.
In fondo io penso che noi dovremmo riflettere molto le grandi parole che diceva Giovanni allāinizio del Concilio: āCi sono quelli che vedono sempre che tutto va male, e invece noi pensiamo che ci siano tante cose valide, positiveā.
Noi dobbiamo tenerlo fermo come atteggiamento di speranza, che ci consente di vincere anche queste ombre, di vincere anche questi rischi, di vincere il male con il beneā.
(Vittorio Bachelet, Riscoprire che il servizio ĆØ la gioia
saluto conclusivo allāAssemblea nazionale di AC 1973)
___ _ ___
Mi pare che queste due citazioni di Vittorio Bachelet, a distanza di più di trentāanni da quando sono state pronunciate, siano tuttora valide e dicano in modo semplice ed essenziale le nostre ragioni dellāadesione allāAzione Cattolica, unā associazione di amici, una grande famiglia in cui tanti di noi hanno trovato il modo di crescere nella loro fede e di rendere un servizio alla Chiesa.
In questāottica, alcuni di noi, accettano, per un certo periodo, di assumersi anche alcune responsabilitĆ a livello parrocchiale, diocesano, regionale o nazionale: non certo perchĆ© si sentano più ābraviā degli altri, ma nella convinzione di mettere le loro debolezze, i loro limiti nelle mani del Signore che sa fare cose grandi anche con le nostre piccole qualitĆ .
Benvenuti su questo sito, che il settore giovani ha proposto e costruito a servizio di tutta lāassociazione: ĆØ uno dei moderni strumenti con cui possiamo incontrarci, conoscerci, mettere in rete le nostre proposte per āessere sempre più un cuor solo e unāanima sola al servizio della Chiesaā.
Oscar Barile
Presidente dell’Azione Cattolica Diocesana.