http://www.acpiemonte-aosta.it
https://www.facebook.com/azionecattolicapiemonte

La delegazione regionale di AC ĆØ un organismo di collegamento tra le associazioni diocesane della stessa regione conciliare (per questo Piemonte e Valle dāAosta sono considerate insieme). Ha il compito di coordinare attivitĆ comuni di formazione e di apostolato tra le associazioni diocesane, di favorire il collegamento tra il centro nazionale ACI e le realtĆ diocesane, di avviare collegamenti con altri organismi ecclesiali (e non) presenti sul territorio. Partecipa alla Consulta regionale delle associazioni e movimenti laicali. I suoi compiti sono definiti dallo statuto dellāACI.
La delegazione regionale ĆØ composta da responsabili eletti nellāassemblea regionale (che si svolge ogni tre anni, lāultima nel 1998) costituita dai rappresentanti di tutte le AC diocesane della regione.
Nel nostro caso si tratta di 15 associazioni diocesane: Acqui, Alba, Alessandria, Aosta, Asti, Biella, Casale, Cuneo, Fossano, MondovƬ, Novara, Saluzzo, Susa, Torino, Vercelli. Insieme raccolgono nel 2001 quasi 16.000 aderenti, di cui circa 10.000 adulti, oltre 3.000 giovani ed altrettanti ragazzi.
Accanto alle figure unitarie (delegato, assistente, segretario, amministratore), la nostra delegazione ĆØ formata da 2 incaricati ed un assistente per ciascuna delle articolazioni dell’AC: settore adulti, settore giovani, ACR; ad essi si affiancano alcuni responsabili di specifici ambiti: terza etĆ , famiglia, movimento lavoratori, movimento studenti, mov. di impegno educativo, rappresentante presso la Consulta regionale dei laici. AllāAC fanno inoltre riferimento, in piena autonomia, la FUCI e il MEIC.
Per lāimpostazione e la verifica del lavoro regionale unitario opera il āComitato regionale dei presidenti diocesaniā.
Il delegato regionale rappresenta le AC della regione nel Consiglio Nazionale dellāACI (che ĆØ un poā il āparlamentoā dellāassociazione).