Comunicazioni ai responsabili parrocchiali 2010-2011
Incontro con i presidenti parrochiali di sabato 04/12/2010!
La prima lettera di inizio anno con tutte le indicazioni!
Sua Ecc.za Mons. Vescovo durante la Giornata diocesana Giovanissimi ha citato, durante la preghiera, la FESTA DELL'ADESIONE che come di consueto l'Azione Cattolica celebrerà in ogni parrocchia.
La Solennità dell'Immacolata concezione è dunque occasione felice per ri-proporre ladesione alla nostra bella assoziazione e per affidare a lei i tanti ragazzi, giovani ed adulti che anche quest'anno diranno ancora una volta SI all'Azione Cattolica.
C'è di più nell'AC!
IO... ADERISCO!
Il VOLANTINO SULL'ADESIONE 2010-2011 (presente anche sul nuovo R&D in arrivo nelle nostre case) oppure la VERSIONE IN B/N fotocopiabile;
Il VADEMECUM con tutte le indicazioni utili per Presidenti e Responsabili
associativi!
Piccoli spunti e suggerimenti per PROMUOVERE L'ADESIONE in parrocchia!
Il MODULO ADESIONE da compilare per tutte le nuove adesioni!
Una proposta di CELEBRAZIONE con consegna tessere in Parrocchia durante la Solennità dell'Immacolata del 8 dicembre 2010!
L'AC per l'Albania...
Abbiamo consegnato a padre Berto 860 € a favore della sua missione a Fier in Albania: sono il ricavato della serata organizzata a Guarene il 9 luglio 2011 dall'associazione Musicanto.
Convegno Sandro Toppino - 13/11/2010
"Sale e Luce per la storia di tutti", questo il titolo dell'incontro di riflessione e approfondimento del 13 novembre 2010 presso il Salone della Casa delle Opere diocesane
di via Mandelli - dedicato dall'Azione Cattolica albese alla figura di Sandro Toppino, tra i più
appassionati fondatori dell'associazione in questa città e portatore di una
testimonianza di vita e di impegno pastorale e civile estremamente attuale.


L'incontro del 13 novembre, patrocinato dalla città di Alba, ha voluto offrire una visione completa di questo personaggio, che sappia unire al ricordo della sua vita una riflessione attenta sulla testimonianza che ha consegnato agli uomini di oggi. Per questa ragione il pomeriggio è stato strutturato in due parti, dedicate, la prima, all'inserimento del personaggio nel contesto storico in cui visse ed operò, grazie anche alla testimonianza diretta di chi lo conobbe; e la seconda all'individuazione degli elementi di forte attualità della suavita e del suo impegno.
Interventi che hanno individuato i tratti di una testimonianza viva ed attuale, in grado di saldare le due sfide lanciate dalla vita di Toppino e ben riassunte dalla frase (contenuta nel piccolo libro di memorie e riflessioni a lui dedicato alcuni anni fa) che fa in qualche modo da slogan a questo appuntamento. "La domanda inquietante che la sua vita ci pone è sulla nostra capacità di essere persone adulte nella fede e storicamente presenti nella realtà".
In allegato l'articolo apparso su Gazzettta d'Alba sul Convegno Sandro Toppino;
Nuovo comunicato stampa della Presidenza diocesana sull'importante appuntamento di sabato;
.