La festa del Baìo
Sci alpino, fondo, racchette, pattinaggio...
Sampeyre è il centro più importante della Valle Varaita, ai piedi del Monviso, al confine con la Francia. Posto a 970 metri di quota, è apprezzato per il suo clima di media montagna ed è base di partenza per numerose ascensioni ed itinerari di sci d'alpinismo, tra cui quella per le Logge del Viso (3015 m) o il monte Nebin (2514 m) oppure la Cima delle Lobbie (3015 m).
Dal Vallone di Sant'Anna le seggiovie portano a 1850 m, al Colle di Sampeyre dove gli appassionati dello sci alpino possono trovare 16 km di piste dotate di innevamento artificiale fino al paese.
Il rifugio Meira Garneri, all'arrivo della seconda seggiovia, costituisce punto di partenza per le gite sci-alpinistiche verso il monte Cugulet (2494 m) e le escursioni con racchette da neve, su sentieri segnalati, verso Pian delle Baracche ed il panoramico Colle di Sampeyre. Alla partenza della prima seggiovia si trova la pista di pattinaggio di 650 mq (0175 9771209). Anche in frazione Becetto è presente un'altra piccola pista di pattinaggio indicata per i bambini
Per il fondo c'è una pista in quota di 8 km e in frazione Becetto ci sono 10 km per fondo escursionistico.
I più piccoli e coloro che provano lo sci per la prima volta, possono contare su un tapis roulant lungo un centinaio di metri, mentre per gli amanti della tavola c'è anche un attrezzato snowpark con 1 rail e 3 salti (0175.977109, tophouse@alice.it).
Un'escursione interessante è il bosco Alevè che si stende in gran parte sul territorio di Sampeyre: tra i 1500 ed i 2500 m, sui pendii del Monviso, si innalzano pini cembri, alcuni dei quali hanno più di 500 - 600 anni.
Nella Valle Varaita ci sono anche le località sciistiche di Bellino e Pontechianale
![]() | Telefono APT: 0175 977238 |
![]() | Mail APT: info@comune.sampeyre.cn.it |
![]() | Telefono funivie: 0175977148 -.3356616436 |
![]() | Mail funivie:sampeyreturismo@libero.it |
![]() | Telefono scuola sci: 347.8798930 -0175 950183 |
![]() | Telefono noleggio sci: 0175.977109 Bernardi Sport, via Roma,1 |
Escursioni a piedi
Sampeyre, Cappella della Madonna della Neve (1722 m) Lago Cibuo (2170 m) - Lago Lauserot (2318 m) - Lago di Luca (2371 m) Colle di Luca (2436 m) | ![]() AlpiCuneesi.it |
![]() 6 - Il Lago Lauserot (2004) |
Da Cappella della Madonna della Neve (1722 m) a: | Dislivello [m] | Tempo [h:mm] | Difficoltà | ||||
Colle di Luca (2436 m) | +828/-114 | 2:45 | E | ||||
Cappella della Madonna della Neve (1722 m) | +828/-828 | 5:00 | E |








Seguendo tracce di tornanti ed ometti, si risale il pendio alle spalle (N) del lago, tra detriti e rada erba, piegando mano a mano verso E




![]() |
Accessi: Da Costigliole Saluzzo si risale la Valle Varaita fino a Sampeyre. Proseguendo oltre, si passa la borgata Calchesio e si svolta poco dopo a destra per Roccia. Si tralascia un bivio a sinistra per Villar e, subito prima della borgata Roccia, si prende a sinistra per Foresto. Si inizia una lunga salita che tocca le borgate Ciampanesio e Pui ed infine raggiunge Colletto di Sopra, ove si lascia l'auto.
Circa metà di questo percorso è su strada sterrata in discrete, ma non ottime, condizioni.
Note: Gran parte dell'itinerario si svolge senza sentiero o su sentieri poco battuti e non sempre evidenti. Si sconsiglia la percorrenza in caso di scarsa visibilità.
![]() 11 - Il Monviso dalla dorsale di Punta delle Guglie (2004) | ![]() 1 - Il Rio Milanese che attraversa i pascoli di Pian Chirlè (2004) |
![]() 4 - Il tratto di percorso su terreno acquitrinoso (2004) | ![]() 9 - Panorama verso la Val Maira. In basso, il Lago di Luca (2004) |
![]() 5 - Il Lago Lauserot (2004) | ![]() 3 - Il panorama che si ammira dalla sommità del colletto (2004) |
![]() 8 - Il Lago di Luca (2004) | ![]() 12 - Panorama verso valle dai pressi del Colle di Luca (2004) |
![]() 10 - Panorama verso la Val Maira. A destra il Pelvo d'Elva, a sinistra il Monte Chersogno (2004) | ![]() 2 - Pian Chirlè (2004) |

Una terra e la sua gente...
http://www.comune.sampeyre.cn.it