Nonostante le difficoltà dovute alla complicata situazione che stiamo vivendo, abbiamo potuto completare le operazioni di nomina dei nuovi responsabili di settore!
PRESIDENTE DIOCESANO: PATRIZIA FERRERO (Monteu Roero)
VICEPRESIDENTI ADULTI: ANNA MARIA TIBALDI (Pocapaglia) SILVIA SERVETTI (Alba - S. Margherita)
Consiglieri Adulti: BERBOTTO Wilma (Baldissero) BORDONE Davide (Monteu Roero) COSTA Massimiliano (Canale) ISNARDI Michael (Castellinaldo) PERENO Andrea (Santa Vittoria) PORRO Noemi (Barbaresco)
Consiglieri Giovani: ANGELERI Marco (Monteu Roero) BONETTO Silvia (S. Stefano Belbo) MAROCCO Fabiana (Alba - S. Cassiano) SACCO Flavia (Piobesi) VEGLIO Caterina (Montà)
RESPONSABILE e VICERESPONSABILE ACR: VALERIA GRASSO (Castellinaldo) SIMONE BOERO (Alba - S. Cassiano)
Consiglieri ACR CANE Chiara (Sommariva Perno) FASSINO Giuseppe (Vezza) GIORGIS Marco Pietro (Monticello) MO Samuele (Baldissero) TARICCO Simeone (Santa Vittoria)
HABEMUS PRESIDENTE!!! La mattina del 9 marzo il Consigliere Diocesano Marco Pietro Giorgis accompagnato dall'Assistente Giovani don Emiliano Rabellino, si è recato dal nostro Vescovo Mons. Marco Brunetti per presentare la terna di nomi indicata dal Consiglio... e Massimiliano Costa è stato riconfermato per un secondo mandato! Congratulazioni e buon lavoro Max!!!
Il Consiglio diocesano di sabato 1 marzo 2008 ha eletto:
Presidente diocesano: BERBOTTO Wilma (Baldissero d'Alba - nominativo Presidente nella terna di nomi inviata al Vescovo)
Vice Presidenti Adulti: OCCHETTI Pierangela (Monteu Roero) e MASCARELLO Dario (La Morra) Vice Presidenti Giovani: ISNARDI Michael (Castellinaldo) e PROMIO Daniele (Alba - San Cassiano)
Sono contenta di essere stata nominata Presidente dell’AC. Qui mi sono sempre sentita a casa, un po’ come in famiglia, dove ognuno di noi è chiamato ad occupare un posto: ci sono momenti in cui si è più coccolati, altri, invece, in cui ci vengono richieste un’attenzione e una cura maggiore.
A tratti penso di non essere all’altezza di ciò che mi è stato richiesto, ma so con certezza che “il solco” è ben tracciato, “l’aratro” è ben visibile e i “semi buoni” non ci verranno a mancare… So anche di poter contare sull’aiuto di tante persone, sulla preghiera del nostro vescovo, dei nostri sacerdoti e di tutti voi che condividete con me la gioia di appartenere alla Chiesa e all’AC.
“Che cosa è l’Azione Cattolica? Ne abbiamo parlato molto, ma mi pare che sia soprattutto una realtà di cristiani che si conoscono, che si vogliono bene, che lavorano assieme nel nome del Signore, che sono amici e questa rete di uomini e donne che lavorano in tutte le diocesi, e di giovani e di adulti, di ragazzi e di fanciulli, che in tutta la Chiesa italiana con concordia, con uno spirito comune, senza troppe ormai sovrastrutture organizzative, ma veramente essendo sempre più un cuor solo e un’anima sola cercano di servire la Chiesa. E questa è la grande cosa. Perché noi serviamo l’AC non poi perché ci interessa di fare grande l’AC, noi serviamo l’AC perché ci interessa di rendere nella Chiesa il servizio che ci è chiesto per tutti i fratelli. E questa credo sia la cosa veramente importante” ... “Quello che conta è avere nel nostro cuore e nella nostra azione, nel nostro programma qualcosa di positivo da proporre. Se noi ci lasciamo mordere il cuore da questo atteggiamento di continuo timore, di sfiducia, d’interpretazione sempre un poco parziale, in questa chiave, di ogni cosa che avviene, temo che non sapremo costruire. Per costruire ci vuole la speranza. In fondo io penso che noi dovremmo riflettere molto le grandi parole che diceva Giovanni all’inizio del Concilio: “Ci sono quelli che vedono sempre che tutto va male, e invece noi pensiamo che ci siano tante cose valide, positive”. Noi dobbiamo tenerlo fermo come atteggiamento di speranza, che ci consente di vincere anche queste ombre, di vincere anche questi rischi, di vincere il male con il bene”.
(Vittorio Bachelet, Riscoprire che il servizio è la gioia saluto conclusivo all’Assemblea nazionale di AC 1973)
___ _ ___
Mi pare che queste due citazioni di Vittorio Bachelet, a distanza di più di trent’anni da quando sono state pronunciate, siano tuttora valide e dicano in modo semplice ed essenziale le nostre ragioni dell’adesione all’Azione Cattolica, un’ associazione di amici, una grande famiglia in cui tanti di noi hanno trovato il modo di crescere nella loro fede e di rendere un servizio alla Chiesa. In quest’ottica, alcuni di noi, accettano, per un certo periodo, di assumersi anche alcune responsabilità a livello parrocchiale, diocesano, regionale o nazionale: non certo perché si sentano più “bravi” degli altri, ma nella convinzione di mettere le loro debolezze, i loro limiti nelle mani del Signore che sa fare cose grandi anche con le nostre piccole qualità. Benvenuti su questo sito, che il settore giovani ha proposto e costruito a servizio di tutta l’associazione: è uno dei moderni strumenti con cui possiamo incontrarci, conoscerci, mettere in rete le nostre proposte per “essere sempre più un cuor solo e un’anima sola al servizio della Chiesa”.
Oscar Barile Presidente dell'Azione Cattolica Diocesana.
Finalmente pubblicata sul sito la Speciale Benedizione Apostolica che l'amatissimo Santo Padre Giovanni Paolo II a impartito ai membri dell'AC diocesana il 26 aprile 2002!